Dati
Il Servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT) è l’ufficio nazionale in cui vengono raccolti dati su tutti i tumori comparsi in Svizzera in base ai registri cantonali dei tumori. Tale servizio verifica la qualità dei dati e ne informa i registri dei tumori. Il Servizio nazionale di registrazione dei tumori e il Registro dei tumori pediatrici sono responsabili del monitoraggio sanitarionazionaleper i tumori. Come il Registro dei tumori pediatrici, il Servizio nazionale di registrazione dei tumori trasmette i dati sui tumori necessari per le statistiche nazionali sui tumoriall’Ufficio federale di statistica (BFS). Col provvedimento del Dipartimento federale dell’interno (DFI), l’Istituto nazionale per l’epidemiologia e la registrazione del cancro (NICER) è stato incaricato della tutela del Servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT).
I registri cantonali dei tumori comprendono i tumori e i relativi trattamenti negli adulti (a partire dai 20 anni) che abitano nel Cantone del rispettivo registro del cancro. I registri cantonali dei tumori trasmettono ogni anno al Servizio nazionale di registrazione i tumori registrati in Svizzera.
-
Registrazione dei tumori regolata dalla legge
Tramite il registro del cancro regolato dalla legge, a partire da gennaio 2020 è stato standardizzato il rilevamento dati dei tumori. Questo migliora la qualità dei dati sui tumori in Svizzera. La registrazione di dati eloquenti e affidabili è la premessa per osservare lo sviluppo di tumori in tutta la Svizzera nel corso degli anni. Lo scopo è quello di comprendere meglio i tumori e poterli trattare ancora meglio. Con le informazioni raccolte, si può ad esempio scoprire se i tumori in Svizzera nel corso del tempo siano aumentati o diminuiti, o se ci sono regioni con incidenze maggiori. I dati acquisiti contribuiscono a sviluppare misure di riconoscimento precoce o di prevenzione e a garantire un’ottimale cura medica e assistenza successiva, oltre che sostenere la ricerca. Le cure mediche comprendono l’assistenza sanitaria che garantisca la salute di una persona, ad esempio che venga trattata nel modo ottimale. Assistenza successiva significa che il paziente viene tenuto sotto controllo medico anche dopo il cancro, ad es. tramite i cosiddetti controlli post-terapia.
-
Quali dati sono registrati?
Di ogni tumore vengono registrati dati di base costanti. Questo include la tipologia e lo stadio del tumore, informazioni sul trattamento iniziale, nonché l’eventuale incidenza di recidive e metastasi. Questo consente da un lato il rilevamento capillare, completo e preciso di tutti i nuovi casi di cancro, nonché l’osservazione del decorso della malattia.
Cancro al seno, cancro all’intestino e tumore alla prostata insieme costituiscono quasi la metà di tutti i nuovi casi di tumore in Svizzera. Per questo motivo, per questi tre tipi di cancro vengono raccolti ulteriori dati sulla predisposizione e sulle malattie che si verificano prima o in concomitanza. Nei bambini e nei giovani, oltre ai dati di base, vengono raccolte ulteriori informazioni per tutti i tumori, ad es. sulla predisposizione, sulle malattie che si verificano prima o in concomitanza, oltre che informazioni dettagliate sul decorso complessivo della malattia, sul relativo trattamento e sull’assistenza successiva.
-
Richiesta dati
Ai sensi dell'art. 16 cpv. 2 e 3 LRG, su richiesta, i risultati e i fondamenti non pubblicati possono essere messi a disposizione di terzi in forma anonima.
Contattateci su requests[at]nicer.org
I terminologie nazionale dei dati oncologici sono disponibili in 4 lingue: tedesco, francese, italiano, inglese. Supplemento elenchi di codici completi.
-
Elaborazione e utilizzo di dati
La LRMT contiene, quale legislazione speciale, privilegi per lʼelaborazione di dati per determinati servizi nonché prescrizioni concrete per l'utilizzo e l'elaborazione di dati, anche a scopo di ricerca.
Per l'orientamento di base alle analisi e alle pubblicazioni previste sui dati sulle malattie tumorali secondo la LRMT, troverete un programma completo nel registro dei documenti qui sotto. Il programma non è statico e sarà ulteriormente elaborato in modo dinamico sulla base delle esperienze acquisite e anche dell'evoluzione della politica sanitaria.
Sotto il link qui sotto troverete il documento "Piano per l’analisi e la pubblicazione dei dati sui tumori" e informazioni supplementari sotto forma di risposte a domande frequenti (FAQ), che potrebbero servire per valutare le singole questioni relative all'utilizzo di dati. La valutazione dei singoli casi rientra nella competenza del registro dei tumori, del servizio nazionale di registrazione dei tumori o dei ricercatori dei servizi di elaborazione di dati.
Link: Piano per l’analisi e la pubblicazione dei dati sui tumori e FAQ.
-
Applicazioni precedenti
Un lista di tutte le richieste di statistiche approvate e respinte può essere trovata qui: