Opposizione

  • Chi può esercitare il diritto di notifica eopposizione?

    Soltanto il paziente o il suo rappresentante legale possono fare opposizione.

  • Come può venir esercitato il diritto di opposizione alla registrazione da parte del paziente?

    Il paziente deve presentare l’eventuale opposizione in forma scritta presso uno dei registri cantonali dei tumori o presso il registro dei tumori pediatrici. L’opposizione deve contenere i seguenti dati dell’opponente: nome e cognome, indirizzo, data di nascita, numero AVS, data e firma. NON è sufficiente che il paziente comunichi semplicemente al medico di non voler acconsentire alla registrazione. I moduli per presentare un’opposizione si trovano sui siti web dei registri dei tumori (https://www.snrt.ch/registrazione-tumori/collaboratori-sanitarie/registri-tumori/).

  • Il paziente può fare opposizione in qualunque momento?

    Sì! Se l’opposizione viene presentata entro tre mesi dalla diagnosi, nel registro dei tumori non viene registrato alcun dato. Se l’opposizione viene presentata successivamente, i dati già inseriti vengono anonimizzati.

  • Il paziente riceve una conferma dell’opposizione?

    Sì! Se il paziente ha presentato un’opposizione alla registrazione, il registro dei tumori di competenza gliene farà pervenire una conferma scritta.

  • L’opposizione è valida fino al decesso del paziente o continua a esserlo anche dopo?

    L’opposizione è valida anche dopo il decesso del paziente, e questo anche nel caso in cui un registro dei tumori venga a conoscenza di una diagnosi tumorale attraverso la statistica delle cause di morte dell’UST.

  • Cosa ne è dei dati in caso di opposizione?

    Ci sono tre categorie di dati, e di conseguenza tre scenari, da considerare in caso di opposizione presso un registro dei tumori:

    a) i dati originali che la persona o l’istituzione soggetta all’obbligo di notifica ha trasmesso o potrebbe trasmettere in futuro al registro dei tumori vengono cancellati senza indugio;

    b) nel caso in cui alcuni dati siano già stati registrati nella banca dati di un registro dei tumori nel momento in cui viene resa nota l’opposizione, questi vengono anonimizzati e non ne vengono registrati di nuovi;

    c) scritti o moduli inviati al registro dei tumori vengono cancellati non appena le persone che hanno fatto opposizione ricevono conferma dell’avvenuta registrazione dell’opposizione. Età, sesso, domicilio ed eventuali motivi addotti ai fini dell’opposizione sono comunicati, in forma anonimizzata, al servizio nazionale di registrazione dei tumori per scopi statistici.

  • È possibile revocare un’opposizione in un secondo momento?

    Un’opposizione può essere revocata in un secondo momento, inviando una richiesta scritta a un registro dei tumori. Non è necessario addurre alcun motivo.

    I dati relativi al caso di tumore in questione sono trasmessi al registro dei tumori soltanto qualora si proceda a una nuova notifica.