Informazioni generali sulla registrazione dei tumori e delle malattie tumorali

  • Cosa sono le malattie tumorali?

    Malattie tumorali è un termine generico per diverse malattie con caratteristiche comuni: cellule originariamente normali del corpo umano si riproducono in modo incontrollato, crescono nei tessuti sani e li danneggiano. Diventano così cellule cancerogene. Le cellule cancerogene possono staccarsi dal proprio luogo d’origine e costruire in altre parti del corpo le cosiddette metastasi.

    I tumori sono da attribuire a cambiamenti nel patrimonio genetico delle cellule. Ci sono alcuni fattori noti che favoriscono tali cambiamenti e possono contribuire alla formazione delle malattie tumorali, come per esempio:

    • il naturale processo di invecchiamento,
    • lo stile di vita (es. fumo, consumo di alcol, ecc.),
    • influenze esterne (es. virus, sostanze nocive, fumo di tabacco, raggi UV),
    • fattori ereditari o genetici.

    Alcuni di questi fattori di rischio sono influenzabili, altri no. Si stima che circa un terzo dei tumori possa essere impedito evitando fattori di rischio quali tabacco e alcol. Le altre malattie sono riconducibili a fattori non influenzabili o sconosciuti. Quasi il 90% dei tumori si presentano in persone sopra i 50 anni. In circa il 5-10% dei casi si ritiene che lo sviluppo delle malattie tumorali sia dovuto a fattori ereditari. Nelle famiglie colpite le malattie tumorali si presentano in ogni generazione e spesso già in giovane età.

    Dalla registrazione delle malattie tumorali si possono ricavare informazioni sulla sua formazione e sul suo decorso. La base di dati della registrazione delle malattie tumorali viene utilizzata anche per studiare lo sviluppo di tumori nella popolazione.

  • Le malattie tumorali in Svizzera

    L’aspettativa di vita della popolazione svizzera è quasi raddoppiata negli ultimi 100 anni. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, negli ultimi secoli sono aumentate considerevolmente le malattie non trasmissibili che si verificano soprattutto in età avanzata (es. tumori, malattie cardiovascolari o diabete).

    Attualmente in Svizzera vengono diagnosticati ogni anno più di 40.000 nuovi casi di cancro; ogni anno muoiono di cancro quasi 17.000 uomini e donne. Questo rende il cancro la seconda causa di morte in Svizzera dopo le malattie cardiovascolari, responsabile di circa un quarto di tutti i decessi. Oltre la metà dei nuovi casi di cancro si suddividono in quattro tipi. Negli uomini le diagnosi più frequenti sono il cancro alla prostata, ai polmoni o all’intestino. Nelle donne vengono diagnosticati più frequentemente cancro al seno, ai polmoni o all’intestino crasso. Per via dello sviluppo demografico, aumenta tanto il numero di nuovi casi quando quello dei casi di morte. L’Ufficio federale di statistica (BFS) valuta che i casi di morte connessi al cancro nei prossimi 20 anni aumenteranno di circa un terzo. Contemporaneamente anche il numero di malati, cioè il numero di pazienti con un tumore, aumenterà notevolmente. Già oggi questo gruppo comprende circa 370.000 uomini in Svizzera.

    I tumori nei bambini e nei giovani sono rari. In Svizzera, ogni anno si ammalano di cancro circa 400 bambini e giovani. I bambini contraggono tipi di cancro diversi rispetto agli adulti. Nei bambini sono più comuni leucemia, tumori al cervello, linfomi e una serie di tumori rari del tessuto embrionale immaturo che non si verificano negli adulti. Negli ultimi secoli, le probabilità di sopravvivenza dei bambini affetti da cancro sono aumentate notevolmente. Molti bambini possono essere guariti. Tuttavia, questi ex pazienti hanno un alto rischio di avere effetti ritardati. Gli effetti ritardati sono problemi di salute che si verificano anni dopo il cancro, ad es. malattie cardiovascolari, sterilità, problemi di udito, ulteriori patologie tumorali o problemi psichici. Poiché tali pazienti hanno davanti a sé ancora molti anni, è importante che la loro salute venga controllata regolarmente e a lungo termine.